dal Progetto educativo della Residenza Universitaria Casa Monteripido

Riconoscendosi come Centro educativo francescano, Casa Monteripido tende al sostegno di uno studio fecondo e alla promozione umana. In linea con l’antropologia francescana, che concepisce la persona come essere relazionale e come soggetto in divenire, Casa Monteripido tende a favorire le relazioni di amicizia e ad ampliare l’orizzonte di senso, in cui trovare orientamenti e motivazioni per partecipare attivamente alla costruzione del proprio futuro.

Corso di italiano per religiosi: una bella esperienza

Di |31 Agosto 2019|Testimonianze|

di Don Giorgio K. KOUWONOU “Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme” (Salmo 133) Queste parole del salmista descrivono bene la nostra esperienza del corso di italiano per sacerdoti e religiosi a Monteripido, il monastero di San Francesco del Monte (Perugia). Siamo un gruppo di diciotto (18) sacerdoti e suore provenienti [...]

Interrogare il silenzio. Mistica, religioni e cultura dell’incontro

Di |10 Maggio 2019|Notizie, Testimonianze|

di Michele Marconi Biblioteca di Monteripido, 30 marzo 2019 In continuità con il convegno Abitare il silenzio del 2018, l'associazione culturale Stromata - con il patrocinio dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Istituto Teologico di Assisi - propone un'ulteriore occasione di riflessione. Questa volta sarà a partire dall'esperienza dei diversi credo religiosi per rintracciare nel [...]

“Monteripido”, nella Casa francescana i percorsi di senso diventano globali

Di |6 Luglio 2018|Testimonianze|

di Giovanna Schiacchitano dal quotidiano “Avvenire”, del 27 giugno 2018 Cercano un posto per studiare e trovano spesso uno spazio in cui dare risposta alle domande di senso. Succede agli studenti che entrano alla Casa Monteripido, aperta all'accoglienza dei ragazzi dagli anni Sessanta. Ce lo racconta padre Massimo Chieruzzi, direttore del Collegio di Perugia: "Ospitiamo [...]

LA RICCHEZZA DELLA VITA COLLEGIALE – Abitare le relazioni

Di |20 Ottobre 2015|Notizie, Testimonianze|

Convegno ACRU "Abitare le relazioni. Tra differenza e autenticità" Di Filippo Ursitti Si è tenuto a Milano tra il 9 e il 10 Ottobre il convegno di formazione “Abitare le relazioni. Tra differenza e autenticità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’obiettivo di tale convegno era di educare alle relazioni autentiche e [...]

“Esplorando Monteripido: un mondo a parte” di Francesco Merlino

Di |19 Ottobre 2015|Testimonianze|

“Ora ci vorrebbe un pianoforte che suona Bach.” “No, fidati, ora è meglio il silenzio.” Tommaso mi corresse subito e gli eventi gli diedero pienamente ragione. Dopo molte ricerche e molte derive, fisiche e mentali, ho scoperto che esistono tanti mondi nella mia città, ho imparato ad amare ognuno di essi. La maggior parte delle [...]

Uno studente in marcia

Di |4 Settembre 2015|Senza categoria, Testimonianze|

Che cos'è la marcia francescana? Potrebbe sembrare una lunga passeggiata verso Assisi, in realtà è un mettersi in gioco, guardare in faccia la realtà e imparare che tante cose che riempiono le nostre giornate sono inutili; apprezzare l'essenziale, le piccolezze senza le quali non andresti da nessuna parte. La marcia sei tu che [...]

“In viaggio verso le bellezze della natura e dell’arte”…

Di |3 Giugno 2015|Notizie, Testimonianze|

La testimonianza di Anna "Il monastero di Monteripido a Perugia, è molto più di un luogo dove fare laboratori artistici. Ci torno ogni anno per divertirmi con la stessa curiosità e lo stesso stupore di sempre. Perugia è vicina! Guido da Cracovia diverse ore dirigendomi verso l'Italia. Lungo il tragitto passo per Trieste, Ravenna, imbocco [...]

Ogni angolo del “Monte” potrebbe raccontare qualcosa di me…

Di |2 Giugno 2015|Notizie, Testimonianze|

La testimonianza di Alessio Io son quello con gli occhiali!!! "Penso di aver fatto più esperienza di vita, di fede, di amicizia, di amore, di gioia, di dolore, ma sopratutto di Pace qui a Monteripido in 2 anni che in tutta la mia vita. Chiamarlo "luogo" secondo me è riduttivo, anche "casa" è [...]

“Il dono dell’amicizia “…

Di |2 Giugno 2015|Notizie, Testimonianze|

La testimonianza di Marco Affinché due persone siano amiche, entrambe devono superare le barriere dell'egoismo, aver acquisito la capacità di saper tacere quando è necessario. Di più, saper ascoltare, essere presenti, utili ma senza imporsi, sopportare quando necessario, umili nel dare e chiedere perdono. Come deve essere una buona amicizia lo indica Gesù Cristo [...]